Sai quali sono le differenze tra WordPress.com e WordPress.org ? Mettiamoli a confronto

Marzo 22, 2020
241 Views

Prima di spiegarti quali sono le differenze tra WordPress.org e WordPress.com, faccio una piccola premessa spiegandoti brevemente che cos’è WordPress.

WordPress in termini tecnici è un CMS (Content Management System), ovvero una piattaforma che ti permette attraverso un pannello di amministrazione, di scrivere e pubblicare articoli e/o pagine per il tuo blog/sito web.

Fortunatamente non è necessario essere un programmatore esperto, ed è come se scrivessi su Word.

WordPress mette a disposizione 2 siti differenti :

  • wordpress.com ( hosted ), cioè un portale online dove potrai creare il tuo sito web/blog gratuitamente ;
  • wordpress.org ( self-hosted ), il sito dove potrai scaricare il software gratuitamente e che possiamo utilizzare liberamente dove vogliamo.

WordPress.org : Panoramica

wordpress.org-panoramica

WordPress.org ci permette di scaricare liberamente e gratuitamente il software ed utilizzarlo dove vogliamo.

WP viene distribuito con licenza Open Source, ciò vuol dire che possiamo utilizzarlo, modificarlo a nostro piacimento ed il sito sarà nostro in tutto e per tutto.

WordPress.org è risorsa formidabile “fai da te” che permette di realizzare un sito web professionale.

Tutto ciò che ti serve per poter iniziare è :

  • Un hosting con dominio ;
  • Database mysql.

Se sei nuovo in questo mondo, oppure hai dei dubbi su quale hosting scegliere dai un’occhiata a questo articolo in cui ti svelo quale sia il miglior hosting per WordPress e che mi ha permesso di aumentare del 400% la velocità di caricamento del mio sito web !

Un altro aspetto estremamente interessante è la possibilità di installare dei plugin (in base alle nostre esigenze), che permettono di integrare ed aggiungere funzionalità al nostro sito web.

Ovviamente il nostro sito web avrà bisogno di una veste grafica ed è per questo che il web ci mette a disposizione una vasta gamma di temi per WordPress. (free e premium)

Io ti consiglio caldamente di scegliere dei temi premium professionali in modo da avere un sito ottimizzato e con un’assistenza adeguata.

Personalmente io utilizzo il marketplace themeforest. Ecco perchè dovresti sceglierlo !

Senza alcun dubbio potrai monetizzare il tuo sito web/blog attraverso Google AdSense e/o link di affiliazione.

A differenza di WordPress.com potrai avere un nome di dominio proprio.

Supponiamo che vuoi chiamare il nome del tuo sito, http://www.ilmiositonuovo.com, utilizzando WordPress.org si chiamerà esattamente come appena citato, mentre con WordPress.com avrà la sintassi http://www.ilmiositonuovo.wordpress.com. ( dominio di 3° livello )

Se vuoi saperne di più ecco 10 motivi per cui dovresti scegliere WordPress per realizzare il tuo sito web professionale.

Se hai deciso di utilizzare questo fantastico CMS, puoi scaricare direttamente il software in lingua italiana dal sito ufficiale al seguente link : https://it.wordpress.org/

Una volta scaricato non ci resta che installarlo ed utilizzarlo.

Non ti preoccupare ! Ho preparato una guida che mostra come installare WordPress in locale con XAMPP.

RICAPITOLANDO :

PRO :

  • Gratuito
  • Puoi scegliere tra una vasta gamma di temi grafici free e premium
  • Puoi installare plugin che ti permettono di integrare funzionalità al tuo sito web
  • Puoi modificarlo liberamente per adattarlo alle tue esigenze (grafica e funzionalità). In poche parole puoi farci ciò che meglio credi !
  • Puoi creare qualsiasi tipologia di sito web : http://www.wppratico.com/20-tipi-di-siti-che-puoi-creare-con-wordpress/
  • Puoi avere un nome di dominio proprio
  • Google AMA WordPress e quindi sarà visto meglio dai motori di ricerca

CONTRO :

  • Ti serve un hosting ed un dominio per iniziare : Miglior Hosting WordPress : perchè scegliere quello giusto
  • Necessità di aggiornamenti periodici manuali (temi e plugin)

WordPress.com : Panoramica

wordpress.com-panoramica

WordPress.com è una piattaforma gratuita per fare blogging.

Potete creare letteralmente in 5 minuti il vostro blog, semplicemente registrandovi al sito. Il tutto in maniera gratuita e senza alcun tipo di installazione.

Insieme alla registrazione ci verrà fornito automaticamente l’hosting ed un dominio di 3° livello. (http://www.ilmiositonuovo.wordpress.com).

In seguito potremo già entrare all’interno del pannello di amministrazione e cominciare a lavorare e a configurare il nostro sito.

Wow, è tutto gratuito ed io non devo fare nulla !

Attenzione ! Non è tutto oro ciò che luccica.

Infatti Con WordPress.com il sito non sarà nostro al 100%, in quanto è presso gli hosting di WordPress e non possiamo accedere a nessun tipo di file.

Come accennato sopra non potremo avere un nostro nome di dominio, ma solo un dominio di 3° livello, il che lo rende davvero poco professionale.

Possiamo avere il servizio di dominio personalizzato, ma solo pagando circa 25$ l’anno.
Ciò significa che non potremo connetterci via ftp e/o visualizzare nessun file php, css e js e tanto meno il database.

L’unica cosa che potremo fare è quella di esportare tutti i contenuti (post, pagine ecc… ) e migrarli verso un nuovo sito WordPress.

Altro aspetto molto limitante è il fatto che non possiamo installare plugin esterni e dobbiamo accontentarci di temi pre-installati presenti nella lista.

Se volete un sito professionale, a mio avviso, questo non va assolutamente bene.
Un sito web che si rispetti e che soprattutto abbia come obbiettivo quello di guadagnare deve avere un certo tipo di grafica e certe funzionalità che lo rendano operativo come si deve.

Pensavi di poter guadagnare ed il tuo obbiettivo è quello di  monetizzare attraverso il tuo blog/sito web ? Con WordPress.com puoi farlo solamente attraverso WordAds e non tramite link di affiliazione ed/od AdSense.

Inoltre può accadere che WordPress mostri degli annunci pubblicitari sul tuo sito. (ads)

Questo comporta però che solo WordPress va a guadagnarci ed oltretutto per poterli eliminare devi pagare 30$ annuali !

Unico Aspetto che possiamo considerare positivo è lo spazio. Con il piano free WP ci mette a disposizione 3GB, che non sono pochi. Ovviamente con un upgrade del piano potremmo aumentare ulteriormente lo spazio.

RICAPITOLANDO :

PRO :

  • Gratuito
  • Installazione automatica
  • Hosting gratuito e dominio (3° livello)
  • Backup ed update automatici
  • 3GB di spazio a disposizione

CONTRO :

  • Non si possono installare domini con estensione .it
  • Non si può accedere ai file che compongono il sito via ftp e in nessun altro sistema
  • Vietato monetizzare il sito/blog attraverso link di affiliazione ed AdSense
  • Non si possono installare temi dall’esterno, ma solo quelli messi a disposizione da WordPress.com
  • Non si possono installare plugin
  • Costoso se si desidera effettuare upgrade per aumentare le funzionalità del sito
  • È difficile fare SEO e migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca

Conclusione

In questo articolo ti ho mostrato le principali differenze per quanto riguarda la piattaforma WordPress.com e WordPress.org.

Se punti ad avere un sito web professionale, che sia implementabile, personalizzabile e soprattutto che ti permetta di guadagnare e monetizzare online ti consiglio vivamente di scegliere WordPress.org, installando subito WordPress il locale sul tuo pc.

Se invece vuoi realizzare un blog amatoriale senza troppe pretese e che non ti permetta di guadagnare online allora scegli WordPress.com.

Visualizza debug dell'ad

L'annuncio è visualizzato sulla pagina

articolo attuale: Sai quali sono le differenze tra WordPress.com e WordPress.org ? Mettiamoli a confronto, ID: 714

Annuncio: centrale articolo (919)
Posizionamento: dopo (dopo)





Trova soluzioni nel manuale

Leave A Comment