È tipico dei principianti pensare che il loro sito sia a posto solo perché non sembra così lento sul loro computer. Questo è un errore madornale.
Poiché visiti spesso il tuo sito web col tuo computer, i browser moderni come Chrome memorizzano il tuo sito nella loro cache (pensa alla cache come ad un deposito nel quale tenere a portata di mano quello che ti serve per navigare velocemente) e iniziano a precaricarlo non appena inizi a digitare il suo indirizzo. È questo che fa sì che il tuo sito si carichi quasi istantaneamente!
Di conseguenza, un altro visitatore dall’altra parte del mondo che visiterà per la prima volta il tuo sito potrebbe vivere un’esperienza ben diversa.
Per questo ti consigliamo di verificare la velocità del tuo sito utilizzando strumenti come Pingdom oppure GTmetrix: entrambi sono strumenti gratuiti che ti permetteranno di misurare la velocità del tuo sito WordPress specificando località differenti.
Dopo aver condotto il test della velocità e letto attentamente il rapporto che lo strumento ti avrà fornito, potresti chiederti quale sia una buona velocità da raggiungere per il tuo sito WordPress.
Questi strumenti di misura sono fantastici, ma sono del tutto inutili se ti fermi ad un unico test!
Ci sono molti fattori di cui tenere conto quando si testa la velocità di un sito e quindi le verifiche devono essere eseguite molte volte facendo una media dei risultati in modo da poter valutare serenamente la perfomance del sito.
Una buona velocità di caricamento è inferiore ai 3 secondi: se riuscissi a scendere ulteriormente, ancora meglio. Pochi millisecondi tolti qua e là possono abbassare il tempo di caricamento anche di mezzo secondo o addirittura un secondo.
Ogni sito WordPress è caratterizzato dalle sue funzionalità: un sito e-commerce non può competere con un piccolo blog perché più plugin vengono installati più lento diventerà il sito generalmente parlando.
L'annuncio è visualizzato sulla pagina
articolo attuale: Come misurare la velocità del tuo sito WordPress?, ID: 1052
Annuncio: centrale articolo (919)
Posizionamento: dopo (dopo)
Trova soluzioni nel manuale