Non riesci più ad accedere al tuo sito? Tutto ciò che vedi è una schermata bianca o un messaggio di errore? Disattivare i plugin potrebbe essere la soluzione.
Infatti, questo tipo di problema talvolta dipende da installazioni o aggiornamenti di plugin che non sono andate a buon fine. Se invece hai modificato i codici di un file, potresti aver commesso qualche errore.
Cosa fare allora per disattivare i plugin se la bacheca non è raggiungibile? Niente paura! Non avrai bisogno di disinstallare WordPress e reinstallare tutto da capo! Nella guida di oggi imparerai come disattivare i plugin quando non hai accesso alla Bacheca.
Metodi per disattivare i plugin WordPress dal cPanel
Per disattivare i plugin esistono altre due strade, oltre alla Bacheca di WordPress:
- dal database da phpMyAdmin,
- dalla cartella che contiene i file dei plugin, entrando nel File Manager all’interno del cPanel oppure via FTP.
Se hai accesso al File Manager e al database, ti consiglio comunque, per precauzione, di effettuare un backup. In questo modo, salvi le configurazioni dei plugin, se si dovesse perdere qualche dato.
Disattivare i plugin via phpMyAdmin
Dalla home del cPanel naviga all’interno di phpMyAdmin. Qui, individua il database del tuo sito e nella lista di tabelle clicca wp-options.
Adesso, dovrai fare una ricerca nella colonna option_name fino a trovare la voce active_plugins. Per trovarla prima, scrivi active_plugins nel campo di ricerca chiamato Filtra righe.
Come puoi intuire, qui sono contenute le informazioni relative ai plugin attivi sul sito.
Su questa riga, clicca Modifica. Si aprirà una nuova schermata con un campo di testo bianco, contenente alcuni codici che si riferiscono ai plugin attivi sul tuo sito.
In questo spazio, diremo a WordPress di disattivare tutti i plugin sostituendo questi codici con la stringa:
a:0:{}
come vedi nell’immagine qui sotto.
Se il problema era uno dei plugin attivi sul sito, dovresti essere ora in grado di accedere alla Bacheca.
Prova quindi a riattivare i plugin uno ad uno, fino a quando non ti si presenta nuovamente il problema. Avrai quindi trovato il colpevole della “rottura” del tuo sito.
Torna su phpMyAdmin e ripeti la procedura per disattivare tutti i plugin. Quindi, torna nella Bacheca e disinstalla il plugin responsabile dei problemi.
Infine, riattiva tutti gli altri.
Se questa soluzione non funziona, prova a disattivare i plugin tramite File Manager. Se hai familiarità nell’uso di un FTP client, come FileZilla, i passaggi sono gli stessi.
Disattivare i plugin via File Manager o FTP
Accedi al cPanel e clicca File Manager.
Naviga all’interno della directory public_html e quindi nella cartella contenente il tuo sito. Molto probabilmente, il tuo sito potrebbe trovarsi direttamente all’interno di public_html. Quindi entra in wp-content.
Trova la cartella chiamata plugins e rinominala “plugins_old“, come vedi nell’immagine qui sotto. Questo disattiverà tutti i plugin installati sul tuo sito.
Prova, quindi, ad accedere alla Bacheca. Per prima cosa, se riesci a vedere il tuo sito e ad accedere all’area di amministrazione, avrai la certezza chei il problema era causato proprio da un plugin.
Navigando all’interno della sezione plugin, ti capiterà di vedere alcuni messaggi di errore contenenti il testo “Il plugin NOMEPLUGIN è stato disattivato a causa di un errore: Il file del plugin non esiste.”. Questo è normale, perché, rinominando la cartella, i percorsi si sono rotti.
Ora, torna all’interno di wp-content e lavora all’inverso: individua la cartella plugins_old e rinominala plugins, ripristinando dunque la situazione prima della tua modifica.
In questo modo, i plugin risulteranno tutti installati, ma disattivati. Perciò puoi accedere alla Bacheca e procedere per individuare il plugin che ti crea problemi.
Prova ad attivarli uno ad uno fino a quando identifichi quello fa andare giù il tuo sito. Trovato il plugin che causa l’errore, ripeti la procedura: torna nel File Manager, rinomina la cartella plugins e poi torna sulla Bacheca.
In questo modo, potrai disinstallare il plugin colpevole e riattivare tutti gli altri.
Non farti intimorire dal numero di passaggi. Il procedimento è semplice, anche se bisogna fare un po’ di “avanti e indietro”!
L'annuncio è visualizzato sulla pagina
articolo attuale: Come disattivare i plugin quando non hai accesso alla Bacheca, ID: 965
Annuncio: centrale articolo (919)
Posizionamento: dopo (dopo)
Trova soluzioni nel manuale